Trentacinque anni fa abbiamo deciso di denominare il nostro Torneo del 25 aprile “Città di Padova”, la nostra città, compiendo certamente una scelta di identificazione geografica ma, al contempo, assumendoci la responsabilità di associare il suo nome a una città ricca di “eccellenze” in campo culturale, artistico e scientifico.
Una città che grazie soprattutto alla sua prestigiosa e antica Università ha richiamato persone di ingegno che hanno prodotto idee innovative nei campi della ricerca e dell’arte (pensiamo alla scuola padovana di medicina, alla “nuova” pittura di Giotto, alle rivoluzionarie scoperte scientifiche di Galilei).
“Si parva licet componere magnis” anche noi ci sentiamo eredi di questo filone del cercare di sperimentare nuovi metodi di insegnamento, nuove soluzioni ai problemi, nuove idee non accontentandoci dell’ovvio, della routine, in una costante ricerca di migliorare la qualità del risultato (nel nostro caso la formazione dell’atleta).
Ecco che la nuova impostazione del nostro Torneo – suddivisione in 2 gironi definiti per livelli omogenei di competenza – con invito alla partecipazione rivolto a Società in grado di presentare due squadre per categoria è la conseguenza di un percorso e di una riflessione che da alcuni anni ci sta guidando nella ricerca – sul campo – di strumenti e di metodologie efficaci nell’elevare la qualità della formazione rugbistica a partire dalle categorie del rugby di base

Il 35° Torneo Internazionale di Rugby Educativo “Città di Padova” è riservato alle categorie Under 6, Under 8, Under 10, Under 12 e si svolgerà c/o impianti sportivi del Valsugana Rugby Padova, in via Querini 7/D – PADOVA