• ISCRIZIONE
  • DOVE SIAMO
  • Woman in Rugby

“Woman in Rugby” è un progetto cofinanziato dal programma europeo Erasmus+ Sport, che coinvolge la Federazione Italiana Rugby, la Federazione Rumena Rugby e i Club di Valsugana Rugby Padova e Sportivo Aurora Baicoi. L’obiettivo principale di questo progetto è promuovere l’educazione nello sport attraverso il rugby e combattere qualsiasi forma di discriminazione e intolleranza, con particolare attenzione alla parità di genere.

Spesso il rugby viene considerato uno sport riservato agli uomini, e questo pregiudizio radicato crea barriere per le ragazze che desiderano praticarlo. Il progetto Woman in Rugby si impegna a sfatare questi stereotipi, promuovendo il gioco femminile e incoraggiando l’integrazione delle donne nel rugby.

Vogliamo valorizzare la funzione ludica ed educativa di questo sport e abbattere le barriere che impediscono alle ragazze di avvicinarsi ad esso.

In Europa, i livelli di attività fisica diminuiscono significativamente tra gli 11 e i 15 anni, soprattutto tra le ragazze, con più dell’86% delle ragazze di quindici anni che risultano fisicamente inattive. Inoltre, gli uomini praticano più attività fisica e sport rispetto alle donne in quasi tutti i Paesi dell’Unione Europea. Questa disparità diventa ancora più evidente nella fascia d’età tra i 15 e i 24 anni, con i giovani uomini che si dedicano regolarmente all’esercizio fisico o allo sport rispetto alle giovani donne.

I nostri obiettivi specifici sono molteplici:

Indagare la percezione del rugby tra le ragazze.
Aumentare il numero di ragazze che giocano a rugby.
Ridurre l’abbandono delle ragazze nello sport.
Aumentare la consapevolezza sull’importanza del rugby nello sviluppo di abilità specifiche.
Assicurare il monitoraggio e la gestione appropriati del progetto.
Comunicare le attività del progetto e sviluppare una campagna di comunicazione adeguata.
Per raggiungere con successo questi obiettivi, adotteremo un approccio mirato che include diverse fasi:

Introdurre il rugby nelle scuole: Organizzeremo laboratori educativi nelle scuole secondarie di primo e secondo grado in Italia e Romania per promuovere la funzione educativa e inclusiva del rugby. Il rugby è uno sport che favorisce naturalmente lo sviluppo della leadership, della socialità e dell’intuizione, abilità che saranno utili anche nella vita futura. La scuola svolge un ruolo fondamentale nell’incoraggiare l’uguaglianza di genere, la non discriminazione e l’inclusione, nonché i benefici dello sport e dell’attività fisica.

Indagine sull’orientamento e la conoscenza del rugby tra le ragazze: Condurremo una ricerca per comprendere meglio la percezione del rugby tra le ragazze. Questa fase ci aiuterà a sviluppare proposte mirate e più attraenti per coinvolgere il genere femminile e a realizzare una campagna di comunicazione in grado di raggiungere il maggior numero possibile di ragazze interessate. Maggiore informazione porterà a scelte più consapevoli delle giovani donne riguardo allo sport da praticare.

Organizzazione di incontri con i genitori: Organizzeremo incontri con i genitori per sensibilizzarli sull’importanza e i benefici del rugby per le loro figlie. Spesso, il rugby viene erroneamente considerato uno sport esclusivamente maschile, basato sulla forza fisica. Educare i genitori e far loro capire quanto il rugby sia adatto e formativo per le ragazze contribuirà ad aumentare il loro sostegno e incoraggiamento nei confronti del rugby femminile.

Il nostro obiettivo finale è quello di incoraggiare un maggior coinvolgimento delle ragazze nell’attività fisica, sviluppando le loro abilità di leadership, socialità e intuizione. Tali competenze saranno preziose anche al di fuori del campo di gioco, nella gestione del tempo, delle relazioni sociali e nell’aumento dell’autostima.

Il 28 febbraio 2022, i partner del progetto si sono incontrati presso il Valsugana Rugby per il meeting di avvio, dove hanno presentato le loro realtà e discusso della situazione del rugby femminile nei rispettivi paesi. Sono state pianificate le prossime attività.

I Club Valsugana Rugby e Aurora Baicoi hanno definito un calendario di incontri da tenere nelle scuole a settembre, mentre la Federazione Italiana Rugby e la Federazione Rumena Rugby si impegneranno a raccogliere le risposte a un sondaggio che coinvolgerà più di 100 atlete di rugby e non, italiane e rumene, tra i 10 e i 18 anni. I risultati saranno inclusi in un rapporto reso disponibile dalla Federazione Italiana Rugby, che sarà utilizzato per indirizzare la campagna di comunicazione del progetto e promuovere la diffusione del rugby femminile.

Siamo entusiasti di far parte di questo progetto e di lavorare per promuovere il rugby femminile e l’inclusione nello sport. Seguiteci per rimanere aggiornati sulle nostre attività e partecipate a questa avventura insieme a noi!

X